search
Ambigramma

Montegrappa

Montgolfier Stilografica, -

Montgolfier

8.350 €

Modello

Gradazioni scrittura

+
Caratteristiche
Materiali: Resina, Vermeil
Minuterie: Vermeil
Pennino: Oro 18K
Caricamento: Cartuccia, Converter
Accessori Inclusi: Converter
Lunghezza: 156 mm
Diametro: 18 mm
Peso: 93 gr

Piccole variazioni cromatiche confermano l’autenticità e l’esclusività della manifattura artigianale.

+
Descrizione

Un omaggio alla prima macchina volante della storia e allo spirito visionario dell’Illuminismo. Il sogno dei fratelli Montgolfier, scolpito in argento, rivive in una creazione di alto artigianato italiano che celebra il coraggio, il progresso e la libertà di pensiero. Una scultura da scrittura per menti che volano sopra l’ordinario.
Edizione Limitata e Numerata. Fatta a mano in Italia.

+
Edizioni Limitate

280 Stilografiche

280 Roller

ISTGN_SY

Il primo volo della storia

Il 19 settembre 1783, al cospetto di Luigi XVI e Maria Antonietta e innanzi a una folla di migliaia di spettatori attoniti, una mongolfiera azzurra si innalzava sopra Versailles con a bordo tre speciali passeggeri: una pecora, un’anatra, un gallo. Pochi mesi dopo, sarebbero stati due uomini ad attraversare per primi il cielo di Parigi. Montgolfier rende omaggio a questa impresa con un’opera che ripercorre fedelmente le decorazioni del pallone originale in un capolavoro di fusione a cera persa e finiture in vermeil.

Illuminata fiducia nella ragione

Sotto il finale dorato del cappuccio, sagomato come la calotta della mongolfiera, sfilano i drappi ornamentali del pallone e una corona di segni zodiacali. Al centro, un medaglione leonino simboleggia la forza regale, il coraggio e la potenza della Natura domata dalla ragione.

Araldica e ingegno

Sul corpo in acrilico azzurro, un’aquila dorata dispiega le ali con fierezza. Emblema della visione e del potere, simboleggia l’ideale illuminista di un sapere capace di elevarsi e dominare lo spazio. La clip in microfusione riproduce una cima ritorta, metafora iconografica della connessione tra cielo e terra.

Un posto nella storia

Sul dischetto del fondello ottagonale in argento, finemente lavorato a guilloché in un’orditura che ricrea le trame del cesto aerostatico del primo volo è inciso il numero di edizione.

Potrebbe anche interessarti...

Scopri la selezione